Pic-nic in cucina. Dedicato al Maestro Anthelme Brillat-Savarin

3-pic-nic-in-cucina-copia

Primo sole primaverile. Sono sbocciati i girasoli  e come stelle frastagliate illuminano l’inizio di questa primavera. Gustosamente teneri gradisco il loro sapore amarognolo che stuzzica l’appetito. Raccolti e lavati nella fontana li lascio asciugare sulla tovaglia adagiata sull’erba. Profumano di una vita nuova che nasce ogni anno da tanti anni.

L’ovo sodo sarà compagno di profumo e di colore. Bianco e dorato riflette la luce di questo cielo che muta ad ogni mio sguardo. Chiudo gli occhi, acquolina in bocca, profumo di guscio e albume rassodati, assaporo il gusto.

Non è facile determinare con precisione in che consiste l’organo del gusto: esso è più complicato di quel che sembra. Certamente la lingua ha una grande importanza nel meccanismo dell’assaporazione, poiché, fornita com’è di una forza muscolare abbastanza robusta, serve a intridere, rimescolare, premere e inghiottire gli alimenti.(1)

Lo sguardo offuscato dalla fame, i lamenti dello stomaco, la lingua ansiosa di gustare si impregna delle particelle saporose e solubili dei corpi coi quali viene a contatto… per mezzo delle papille più o meno numerose di cui è cosparsa…

Un tuono.

Inzuppata di quelle gocce bagnate di pioggia mi risveglio dal torpore gustativo. Corro stringendo tra le mani quella tovaglia che ospita l’ovo e i girasoli. Sarà un pic-nic in cucina da gustare guardando il cielo. Dedicato ad Anthelme e all’amica oca.

(1) Tutte le parole del testo in corsivo sono tratte da “Fisilogia del gusto o meditazioni di gastronomia trascendente” di Anthelme Brillat-Savarin.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...